chiara scardinale
liutaia
torinoviolino violin maker liutaio liuteria torinoviolino violin maker liutaio liuteria torinoviolino violin maker liutaio liuteria torinoviolino violin maker liutaio liuteria torinoviolino violin maker liutaio liuteria torinoviolino violin maker liutaio liuteria torinoviolino violin maker liutaio liuteria o
maker liutaio torino violinoviolin maker lviolinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violinoviolin maker liutaio torino violino
Specializzata nella costruzione e nel restauro di violini, viole e violoncelli.
Mi occupo della messa a punto degli strumenti ad arco.
Scultrice di teste per strumenti barocchi.
DI COSA MI OCCUPO
COSTRUZIONE
I miei violini e violoncelli sono ispirati agli strumenti dei grandi maestri del passato.
Vengono ridisegnati e personalizzati secondo il mio gusto, ma senza allontanarmi dalla tradizione.
Il legno viene scelto con cura dopo diverse selezioni.
I miei strumenti sono realizzati interamente a mano.
Essi sono frutto di tanto studio e cura per il dettaglio.
RESTAURO
Eseguito con lo scopo di ridare la struttura e la forma originali dello strumento, senza però intaccare la funzionalità di esso.
N.B: Il costo di ogni intervento può variare sensibilmente in base allo stato di conservazione dello strumento e alle sue condizioni.
MESSA A PUNTO
Gli strumenti ad arco necessitano di specifiche cure sugli elementi che fanno parte della cosiddetta “montatura”: ponticello, anima, tastiera.
Queste piccole operazioni di manutenzione sono volte a mantenere lo strumento performante.
SCULTURE DI TESTE
DOVE L’ARTIGIANATO INCONTRA L’ARTE
Le teste scolpite al posto del classico riccio sono tipiche dell’ epoca barocca, quando musica e arte si univano spesso in un’ unica opera.
Riprendo la tradizione in cui leoni, cherubini e volti femminili trasformano ogni strumento barocco in un racconto scolpito nel legno che unisce forma, musica e memoria.
Seguimi sui social
Contattami
scardinalechiara@gmail.com
+39 3475970186
Via Volvera, 20 - 10141 Torino (To)